fbpx

La grotta di sale

La GROTTA DI SALE è uno scenario suggestivo pensato per fornire relax e benessere. E’ costruita completamente con materiali naturali: le pareti sono rivestite da pietre di sale rosa provenienti dalla regione del Kashmir (Hymalaia); il pavimento è costituito da cristalli di salgemma del Sale del Mar Morto utilizzato anche per formare l’acqua madre che scorre sulle cascate. Questa immensa quantità di sale e il movimento dell’acqua ci permettono di creare il microclima ideale per ionizzare l’ambiente in modo naturale senza l’ausilio di sistemi di areosol. La grotta è priva di batteri e di umidità grazie alla presenza di appositi impianti previsti a norma di legge per il ricircolo dell’aria. La Grotta di Sale è un vero e proprio contenitore di “vitamine dell’aria” chiamate ioni negativi, indispensabili per il nostro benessere psico-fisico. Il nostro corpo, invece, viene caricato quotidianamente da ioni positivi che creano disarmonia e nel tempo anche molte patologie e disagi sia fisici che mentali. Purtroppo siamo costantemente sottoposti al bombardamento di questi ioni dannosi che vengono prodotti da tutto quello che ci circonda: televisione, computer, cellulari…insomma tutto ciò che è tecnologico e di cui ormai non possiamo più fare a meno. Gli ioni negativi sprigionati all’interno della grotta sono capaci di neutralizzare completamente quelli positivi, depurandoci ed eliminando i danni provocati dalle cariche positive come l’insonnia, scarsa concentrazione e stanchezza. In natura tutto questo avviene spontaneamente quando sei al mare.

45 minuti dentro la grotta corrispondono a 3 giorni di mare in tempesta.

La grotta di sale è adatta a chiunque; a qualsiasi età e sesso in quanto, è una vera e propria cura naturale che prende il nome di HALOTERAPIA

PERCHÈ CONCEDERSI UNA PAUSA MARE IN CITTÀ???

Perche’ oltre al beneficio immediato della ionizzazione, la grotta ti permette di migliorare tutti i problemi legati alla respirazione:

  • Faringite
  • Sinusite
  • Asma
  • Allergie
  • Bronchite
  • Raffreddore
  • Tossi croniche da fumo
  • Otite
  • Mal di gola

Inoltre il sale, grazie alla sua capacità igroscopica, assorbe l’umidità della pelle riducendone la carica batterica tipica del processo infiammatorio, ci aiuta nelle problematiche cutanee come:

  • Psoriasi
  • Dermatiti
  • Eczemi

Infine, stimola il sistema immunitario diventando un’ottima misura preventiva dei malanni stagionali, il sale dell’Hymalaia infatti è ricco di molteplici minerali, tra cui calcio, magnesio, potassio…
La Grotta di Sale e’ un ambiente ideale anche per tuo figlio: mentre lui gioca e respira aria pulita e sana, tu potrai tranquillamente rigenerarti e rilassarti insieme a lui.

Pacchetto 5 sedute

90
  • Per i bambini fino ai 5 anni l’ingresso è gratuito. Dai 6 ai 14 anni l’ingresso è ridotto.

Prenota ora

Pacchetto 10 sedute

170
  • Per i bambini fino ai 5 anni l’ingresso è gratuito. Dai 6 ai 14 anni l’ingresso è ridotto.

Prenota ora

REGOLAMENTO IN GROTTA

– Consigliamo di indossare capi comodi e di non utilizzare profumi prima della seduta.

– Per garantirvi un luogo sempre pulito senza contaminazioni esterne potrete indossare dei copriscarpe che vi saranno forniti all’ingresso.

– Sarà possibile lasciare i propri oggetti personali in appositi armadietti provvisti di lucchetti prima dell’ingresso in grotta. E’ vietato entrare in Grotta con telefoni cellulari o smartphone.

– Per il rispetto degli altri ospiti, è vietato entrare nella Grotta quando la seduta è già iniziata.  Consigliamo quindi di arrivare 10 minuti prima del vostro appuntamento, per potervi  preparare con calma ed essere quanto più predisposti alla ricezione degli effetti positivi della Grotta; ed è inoltre opportuno non frequentare la Grotta nei momenti di raffreddori acuti (in presenza di tosse continua) sempre per il rispetto degli altri ospiti.

– Si prega gentilmente di arrivare puntuali agli appuntamenti prefissati, al fine di non dover abbreviare la durata della vostra seduta in Grotta.

BAMBINI IN GROTTA

–  Prima di effettuare la seduta  E’ OBBLIGATORIO ESIBIRE  LA TESSERA SANITARIA DEI BAMBINI.

–  E’ necessario che i bambini indossino calzini bianchi di cotone. Noi vi forniremo asciugamani per poterli far stendere e giocare tranquillamente con il sale di cui il pavimento è composto.

Non è possibile entrare in Grotta con altri giocattoli. All’interno della Grotta i bambini troveranno giocattoli da noi forniti (puliti e disinfettati), con i quali potranno giocare liberamente come fossero sulla spiaggia.

– Le sedute per i bambini avranno luogo ad orari stabiliti. I bambini potranno entrare nella Grotta solo sotto la tutela di un accompagnatore adulto responsabile.

È SEVERAMENTE VIETATO STACCARE E PORTARE FUORI DALLA GROTTA PEZZI DI SALE, ARRAMPICARSI SULLE PARETI, GETTARE SALE NELLE CASCATE.

– LA GROTTA È FORNITA DI TELECAMERE DI VIDEOSORVEGLIANZA PER GARANTIRVI E GARANTIRCI UNA MAGGIORE SICUREZZA.

ABBONAMENTI GROTTA

– I PACCHETTI ABBONAMENTO SONO STRETTAMENTE PERSONALI. PERTANTO NON E’ POSSIBILE CEDERE LE SEDUTE A TERZI.

– E’ CONSIGLIABILE EFFETTUARE LE SEDUTE ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA.

– I PACCHETTI ABBONAMENTO DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE UTILIZZATI ENTRO UN ANNO DALL’ ACQUISTO.

 

 

CENNI STORICI E BIBLIOGRAFIA SCIENTIFICA

Le Grotte di Sale sono una delle scoperte più recenti per la cura naturale del proprio benessere, anche se sembra singolare definire “recente” un metodo i cui benefici sulla salute dell’uomo sono conosciuti da secoli: già nell’antichità i medici consigliavano ai loro pazienti di soggiornare al mare per inalarne le sue proprietà benefiche ed ancora oggi i soggiorni nelle zone di mare e nelle località termali hanno a comune denominatore il clima ricco di salinità. Il medico polacco Felix Boczkowski, nel 1843, scopre che “l’aria delle miniere di sale è ricca di particelle saline che sono il principale effetto curativo nei disturbi respiratori” tanto che gli operai impiegati nelle miniere di sale presentavano una salute migliore non solo dei colleghi che operavano in altre miniere, ma anche della media della popolazione dell’epoca. Così, nel ventesimo secolo, e soprattutto in Polonia (paese con una grande tradizione di miniere di sale), iniziano a sorgere le prime stazioni climatiche all’interno delle miniere ormai dismesse dalla loro primaria attività; venivano adibite al pubblico delle grotte di sale nelle quali i microelementi di iodio, potassio, calcio, magnesio, presenti al loro interno potessero essere assorbiti dal corpo umano tramite l’apparato respiratorio con facilità, aiutando l’organismo stesso a ripristinare al suo interno la presenza di elementi indispensabili per la salute. Da qualche anno si è riusciti a ricreare artificialmente il microclima presente nelle miniere.
Nascono le Grotte di Sale, costruite in modo da ricreare gli ambienti originali mantenendo bellezzaimponenzasuggestione, ma soprattutto gli effetti benefici del loro microclima sulla nostra salute, grazie all’elevata concentrazione di salgemma inspirato o assorbito tramite l’epidermide. Una seduta nella Grotta permette al nostro organismo di assorbire una quantità tale di microelementi che soltanto una permanenza di tre giorni in una località marina, nel periodo immediatamente successivo ad una burrasca, potrebbe garantire. L’atmosfera che si respira nella Grotta, unica al mondo per magia e proprietà microclimatiche, apporta benefici al corpo e all’anima.
Il sale e l’acqua sono i nostri alimenti fondamentali, le sostanze all’origine della nostra formazione milioni di anni fa. Senza di loro non potremmo vivere, respirare o formulare alcun pensiero.
La vita dell’essere umano nasce nel liquido amniotico, ad una temperatura di 37°C ed in una soluzione idrosalina. Una soluzione fisiologica idrosalina, identica al mare originario, scorre per più di 90.000 chilometri attraverso il nostro organismo e provvede per osmosi al mantenimento delle nostre funzioni vitali; il sangue e’ composto addirittura dal 90% di acqua.
SALI presenti nella nostra Grotta sono un insieme di minerali e sostanze inorganiche estratte dalle profondità della terra e del mare. La loro principale funzione è strettamente collegata al metabolismo cellulare, anche responsabile della stabilità dell’idratazione cutanea. La struttura molecolare dei minerali permette loro di penetrare nella pelle e nutrirne le cellule. Oltre alla ricchezza dei preziosi microelementi (IODIO, SODIO, FERRO, RAME, ZINCO, POTASSIO, MAGNESIO, LITIO,ecc.) l’alta concentrazione di cloruro e di sodio, anti batterico ed anti infiammatorio,rendono  la Grotta di Sale un ambiente privo di allergeni patogeni.